Cerca
Fastlane
Fastlane S.r.l.
Chi siamo
Massimiliano Saponaro
Andrea Poggi
Fabio Montanari
Adriano Taccini
Profilo
Mission
Cosa è un Managed Service Provider
Fastlane Academy
Area legale
Sophos Partner
Dove siamo
Soluzioni
Servizi
I nostri Servizi
Help desk e Monitoraggio proattivo
Infrastruttura as a service
Networking as a service
Collaboration as a service
Security as a service
Business continuity as a service
Compliance as a service
Consulenza
Affidati al nostro know-how
Consulenza Client/Server
Consulenza Networking
Consulenza Collaboration
Consulenza Security
Consulenza Business Continuity
Consulenza Compliance
Supporto
Il Supporto dedicato
Experience
Progetti
L’esperto risponde
Eventi
Servizio Clienti
Contatti
Business Area
Social
Linkedin
YouTube
Top ricerche
Sitemap
Tag directory
FOLLOW US
Fastlane
Fastlane S.r.l.
Chi siamo
Massimiliano Saponaro
Andrea Poggi
Fabio Montanari
Adriano Taccini
Profilo
Mission
Cosa è un Managed Service Provider
Fastlane Academy
Area legale
Sophos Partner
Dove siamo
Soluzioni
Servizi
I nostri Servizi
Help desk e Monitoraggio proattivo
Infrastruttura as a service
Networking as a service
Collaboration as a service
Security as a service
Business continuity as a service
Compliance as a service
Consulenza
Affidati al nostro know-how
Consulenza Client/Server
Consulenza Networking
Consulenza Collaboration
Consulenza Security
Consulenza Business Continuity
Consulenza Compliance
Supporto
Il Supporto dedicato
Experience
Experience
Progetti
L’esperto risponde
Eventi
Servizio Clienti
Servizio Clienti
Contatti
Business Area
Cerca
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Una startup con 30 anni di esperienza
Fastlane S.r.l.
Chi siamo
Massimiliano Saponaro
Andrea Poggi
Fabio Montanari
Adriano Taccini
Fastlane
>
Fastlane S.r.l.
>
Fabio Montanari
Fabio Montanari
PERCHÈ SCEGLIERE FASTLANE COME MANAGED SERVICE PROVIDER
Fastlane, nella gestione del rapporto con i suoi clienti, ha deciso di adottare il modello MSP che è un modello rivolto primariamente alla gestione del rapporto con gli utenti, quindi coloro che effettivamente utilizzano le infrastrutture; proprio in quest'ottica si può ottenere il maggior risultato di efficacia perché si forniscono all'utente, e quindi all'utilizzatore vero e proprio, tutti gli strumenti e il supporto necessario a massimizzare l'efficacia nell'utilizzo dello strumento IT.
In questo modo la qualità del servizio percepito e quello erogato diventano l'unico parametro di confronto con il cliente.
Il nostro modello infatti ha come parametro primario di quantificazione dell'offerta il numero di utenti da servire, per i quali viene attivato un canale diretto verso l’Help Desk privo di qualsiasi filtro, mettendo così il cliente in condizione di ottenere il miglior supporto possibile, relativamente ai sistemi oggetto del servizio, nel momento in cui effettivamente serve.
L'OBIETTIVO COMUNE CON IL CLIENTE: "QUANDO IL SISTEMA FUNZIONA, È MEGLIO PER ENTRAMBI"
Esattamente come per una polizza assicurativa, dove il canone annuo è calcolato ipotizzando che il cliente abbia un numero di sinistri basso nel periodo di copertura, un MSP investe assieme al cliente sulla identificazione di un livello di servizio che trovi la sua massima efficacia nella minimizzazione del tempo di risoluzione delle problematiche rilevate dagli utenti. Minore il tempo impiegato a trovare la soluzione, minore il costo da noi sostenuto a fronte di un canone fisso predeterminato concordato con il cliente.
Questa equazione produce ovviamente una convergenza Win-Win in cui entrambe troviamo reciproca soddisfazione, anche per effetto del trasferimento dell’onere della responsabilità sul raggiungimento degli obiettivi, i cui relativi costi normalmente sono a carico del cliente, su di noi.
IL COSTANTE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE: FASTLANE ACADEMY
Per esprimere efficienza serve competenza.
La formazione continua del nostro personale, è la base su cui si fonda la qualità del servizio che vogliamo trasmettere ai nostri clienti. La complessità dell'IT ha raggiunto livelli tali da richiedere specializzazioni sempre più spinte e competenze verticali che non possono trovare riscontro se non in un team preparato, affiatato e numericamente consistente, affinché ogni problema trovi nella risorsa più esperta la competenza necessaria alla sua risoluzione.
In tal senso, al nostro personale tecnico è richiesto di dedicare il 15% dell’orario lavorativo, quindi almeno 6 ore settimanali, all'auto-formazione, alla certificazione, ed alla condivisione all'interno dello staff delle competenze acquisite, al fine di garantire nella risposta alla clientela il maggior valore aggiunto possibile.
La formazione continua del nostro staff tecnico è il nostro patrimonio più prezioso.
Tag:
Managed Service Provider
Modena
MSP
precedente:
Andrea Poggi
successivo:
Adriano Taccini