Oltre ai disastri citati in precedenza esiste un altro tipo di disastro, ben più subdolo, silenzioso e che non ha nulla a che vedere con le bizze di madre natura.
Ci sono, infatti, organizzazioni di cyber criminali che mirano a colpire aziende come la tua per ottenere dei profitti. Si tratta di un business, se così vogliamo definirlo, che globalmente muove miliardi di euro ogni anno ed è in costante crescita.
I cyber criminali spesso puntano a far girare nei sistemi aziendali dei virus chiamati “ransomware” o “cryptovirus” che sono in grado di rendere illeggibili e inutilizzabili tutti i file e i dati salvati su PC e server. Questo, di fatto, rende impossibile l’utilizzo di qualsiasi strumento informatico e l’accesso a database, CRM, software e file utilizzati per lavorare.
Dopo aver cifrato tutti i dati dell’azienda vittima, i cyber criminali richiedono un compenso in denaro per sbloccare i sistemi IT e renderli nuovamente utilizzabili. L’azienda vittima può scegliere se pagare questa cospicua somma di denaro, tuttavia non ha nessuna garanzia che i dati verranno resi leggibili in seguito al pagamento: dopo tutto stiamo parlando di cyber criminali, non di boy scout.
Ti stai chiedendo perché questi cyber criminali vogliono colpire proprio la tua azienda?
I cyber criminali prendono di mira chiunque: a volte studiano il bersaglio prima di attaccarlo, spesso pescano “a strascico” facendo partire delle vere e proprie campagne email malevole su un gran numero di contatti simultaneamente.
I piccoli hacker possono anche facilmente trovare in rete, nel dark web, dei virus “pronti all’uso” da poter veicolare secondo le modalità più disparate.
Molte volte questi attacchi si nascondono dietro file apparentemente innocui, come una (finta) fattura o un documento di un sedicente corriere.
I malviventi, all’interno di queste campagne email, generalmente fanno leva su sconti, pubblicità o altri argomenti a cui siamo tutti sensibili, con lo scopo di “farti cliccare”. Oppure si fingono un tuo fornitore o uno dei grossi brand da cui tutti comprano qualche prodotto o servizio, come Amazon, Google, Facebook, Microsoft e così via.
Potrebbe quindi bastare un click su una di queste email per installare un ransomware su tutti i tuoi sistemi.
Per funzionare, molto spesso, questi file malevoli sfruttano quelle che vengono definite falle di sicurezza. Ma come si creano i “buchi di sicurezza”?
Per prima cosa è molto importante affidare la sicurezza della tua infrastruttura IT a un professionista competente. Questi, attraverso l’uso di strumenti di sicurezza e protezione, farà in modo che la tua rete possa difendersi da alcune minacce informatiche.
Ma purtroppo questo non è sufficiente a mettere al sicuro i tuoi sistemi IT da tutti pericoli.