Cerca
Fastlane
Fastlane S.r.l.
Chi siamo
Massimiliano Saponaro
Andrea Poggi
Adriano Taccini
Profilo
Mission
Cosa è un Managed Service Provider
Fastlane Academy
Area legale
Sophos Gold Partner
Dove siamo
Lavora con noi
Soluzioni
Servizi
I nostri Servizi
Help desk e Monitoraggio proattivo
Infrastruttura as a service
Networking as a service
Collaboration as a service
Security as a service
Business continuity as a service
Compliance as a service
Consulenza
Affidati al nostro know-how
Consulenza Client/Server
Consulenza Networking
Consulenza Collaboration
Consulenza Security
Consulenza Business Continuity
Consulenza Compliance
Supporto
Il Supporto dedicato
Experience
Progetti
L’esperto risponde
Eventi
Servizio Clienti
Contatti
Business Area
Social
Linkedin
YouTube
Facebook
Servizi
Top ricerche
Sitemap
Tag directory
FOLLOW US
Fastlane
Fastlane S.r.l.
Chi siamo
Massimiliano Saponaro
Andrea Poggi
Adriano Taccini
Profilo
Mission
Cosa è un Managed Service Provider
Fastlane Academy
Area legale
Sophos Gold Partner
Dove siamo
Lavora con noi
Soluzioni
Servizi
I nostri Servizi
Help desk e Monitoraggio proattivo
Infrastruttura as a service
Networking as a service
Collaboration as a service
Security as a service
Business continuity as a service
Compliance as a service
Consulenza
Affidati al nostro know-how
Consulenza Client/Server
Consulenza Networking
Consulenza Collaboration
Consulenza Security
Consulenza Business Continuity
Consulenza Compliance
Supporto
Il Supporto dedicato
Experience
Experience
Progetti
L’esperto risponde
Eventi
Servizio Clienti
Servizio Clienti
Contatti
Business Area
Cerca
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Una startup con 30 anni di esperienza
Fastlane S.r.l.
Chi siamo
Massimiliano Saponaro
Andrea Poggi
Adriano Taccini
Fastlane
>
Fastlane S.r.l.
>
Adriano Taccini
Adriano Taccini
IL NOSTRO OBIETTIVO PRIMARIO
Il nostro obiettivo primario è fare in modo che l’infrastruttura informatica del cliente non si fermi mai; per fare questo utilizziamo dei software, che vengono installati all'interno delle infrastrutture informatiche del cliente, i quali tengono monitorato le componenti vitali.
Questi software, questi sensori, che si accendono in funzione di determinati allarmi, uniti all'Help Desk che risponde costantemente al telefono, ci permettono di poter intervenire in modo proattivo sull'infrastruttura e intervenire prima ancora che un eventuale disastro bloccante avvenga.
INCONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO
C'è una inconsapevolezza diffusa sull'uso degli strumenti informatici da parte delle persone relativa al fatto che si crede che questi strumenti siano totalmente affidabili, inviolabili e privi di difetti; la realtà non è questa, la realtà è che noi affidiamo tutti i giorni informazioni a questi strumenti e non ne conosciamo, generalmente, la sicurezza e la protezione delle informazioni quando le inseriamo al loro interno; soprattutto su strumenti tipo tablet, piuttosto che telefoni, piuttosto che personal computer o anche strumenti intesi come IoT che potrebbero essere ad esempio i rilevatori di presenze con le impronte digitali o iride come negli ultimi strumenti telefonici.
VULNERABILITY ASSESSMENT
Vista la complessità delle moderne infrastrutture informatiche è un dato di fatto che queste non possono essere tenute sotto controllo in modo manuale, ecco perché servono dei processi automatizzati che ne permettano di valutarne il grado di rischio e di violabilità.
Questi tipi di processo chiamati “Vulnerability Assessment” prevedono l'installazione di una serie di sensori all'interno dell'infrastruttura i quali, interrogati, danno dei report sui quali noi riusciamo a verificare e valutare dove sono i rischi di vulnerabilità e di accesso illecito.
IL SERVIZIO DI HELP DESK
Il servizio di Help Desk utilizza questi allarmi per intervenire in modalità proattiva, in questo modo si può intervenire sull'infrastruttura senza nessun tipo di fermo. Lo stesso servizio di Help Desk però è comunque pronto a rispondere su chiamata del cliente, quindi esigenze diverse a seconda della complessità del caso, anche in modalità di emergenza quando questa dovesse capitare.
Tag:
Managed Service Provider
mappatura topologica rete
Modena
MSP
precedente:
Andrea Poggi